Logo Lunaecom
Vogliamo la Terra pulita come la Luna

Il futuro responsabile e il successo della tua azienda

In un contesto economico e sociale in rapida evoluzione, le aziende di successo devono andare oltre la semplice conformità normativa. L’approccio ESG (Environmental, Social & Governance) rappresenta la chiave per integrare sostenibilità ambientale, responsabilità sociale e buone pratiche di governance all’interno dei processi aziendali.

Noi di LunaeCom, da sempre specializzati in consulenza e formazione in materia di sicurezza sul lavoro e tutela ambientale, abbiamo deciso di ampliare la nostra offerta con soluzioni pensate per accompagnarvi lungo il percorso ESG. Il nostro obiettivo è fornire un supporto completo che vi consenta di crescere in modo sostenibile e responsabile, consolidando la vostra reputazione e creando valore condiviso per tutti gli stakeholder.

ESG: le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile

Lo sviluppo sostenibile è definito come uno sviluppo che soddisfa i
bisogni del presente senza compromettere la capacità delle future
generazioni di soddisfare i propri bisogni.

Per raggiungere uno sviluppo sostenibile è importante armonizzare tre elementi fondamentali: la tutela dell’ambiente, l’inclusione sociale e la crescita economica.

  • Environmental (Ambiente): Analizziamo l’impatto ambientale dell’azienda e vi aiutiamo a implementare politiche di riduzione delle emissioni, gestione efficiente delle risorse ed economia circolare.
  • Social (Sociale): Mettiamo in primo piano la salute, la sicurezza e il benessere dei lavoratori, supportandovi anche nello sviluppo di iniziative per la comunità e nella promozione della diversità e dell’inclusione.
  • Governance (Governance): Prestiamo attenzione a modelli di gestione trasparenti ed etici, con procedure chiare e strutturate per la definizione delle responsabilità, la valutazione dei rischi e il monitoraggio delle performance.

Perché il tema ESG è così importante

  • Richiesta dei mercati e degli investitori: Consumatori e investitori prestano sempre più attenzione a come un’azienda gestisce il proprio impatto su ambiente, società e governance. Dimostrare impegno in questi ambiti rafforza la credibilità e la capacità di attrarre capitali.
  • Regolamentazioni in evoluzione: Le normative nazionali e internazionali sono in costante aggiornamento, imponendo standard sempre più stringenti in termini di sostenibilità ambientale, diritti umani e trasparenza.
  • Cambiamento delle aspettative dei clienti: La società chiede alle imprese di creare valore non solo economico, ma anche sociale e ambientale. Questo vale per le grandi realtà come per le PMI.
  • Competitività e reputazione: Avere un solido sistema ESG migliora la brand reputation e offre un vantaggio competitivo, poiché sempre più aziende vengono valutate anche sulla base dell’impegno in sostenibilità e responsabilità.

I nostri servizi ESG

  • Analisi di Materialità Identifichiamo le tematiche ESG più rilevanti per il vostro settore e le priorità dei vostri stakeholder, consentendovi di concentrare gli sforzi dove contano davvero.
  • Strategia e Piani d’Azione Vi supportiamo nella definizione di obiettivi misurabili e di politiche aziendali, sviluppando piani d’azione personalizzati per ridurre l’impatto ambientale e migliorare le performance sociali e di governance.
  • Formazione e Sensibilizzazione Grazie alla nostra esperienza nella formazione per la sicurezza sul lavoro e la gestione ambientale, progettiamo percorsi formativi mirati ad accrescere la consapevolezza del personale e a diffondere una vera cultura ESG in azienda.
  • Implementazione e Monitoraggio Mettiamo a disposizione metodologie e strumenti pratici per integrare le iniziative ESG nei processi operativi, monitorando costantemente i risultati e fornendo report periodici.
  • Reportistica e Certificazioni Vi affianchiamo nella redazione di bilanci di sostenibilità, report volontari o obbligatori secondo gli standard internazionali (ad esempio GRI, SASB) e nel raggiungimento di eventuali certificazioni specifiche.

Le nostre certificazioni

AMBIENTE (Environmental)

Gestione Ambientale e Sostenibilità

  • ISO 17029 – è uno standard internazionale che definisce le linee guida per le dichiarazioni di supporto all’assessment di conformità. In pratica, questo standard fornisce un quadro di riferimento per gli organismi terzi che eseguono attività di verifica e validazione, garantendo che tali valutazioni vengano svolte in modo imparziale, competente e trasparente
  • ISO 14019-1 – specifica i principi e i requisiti generali per la convalida e la verifica delle informazioni sulla sostenibilità. Copre la rendicontazione di elementi ambientali, sociali e di governance (ESG) e di altri elementi di sostenibilità e determina la categorizzazione di informazioni quantitative e qualitative
  • ISO 20121:2024 : Sistemi di gestione della sostenibilità degli eventi : linee guida per l’uso
  • ISO 14017:2022 Gestione ambientale — Requisiti con linee guida per la verifica e la convalida delle dichiarazioni idriche
  • ISO 14068:2023:Neutralità carbonica Gestione del cambiamento climatico: transizione verso zero emissioni nette
  • ISO 14001 – Sistema di Gestione Ambientale: Fornisce un quadro di riferimento per la gestione ambientale, aiutando le organizzazioni a migliorare le proprie prestazioni ambientali.
  • ISO 14064 – Quantificazione e Rendicontazione delle Emissioni di Gas a Effetto Serra: Specifica i principi e i requisiti per la quantificazione e la rendicontazione delle emissioni e delle rimozioni di gas serra a livello organizzativo.
  • ISO 14067 – Carbon Footprint dei Prodotti: Definisce i requisiti e le linee guida per la quantificazione e la comunicazione dell’impronta di carbonio di un prodotto.
  • ISO 50001 – Sistema di Gestione dell’Energia: Supporta le organizzazioni nell’uso efficiente dell’energia attraverso lo sviluppo di un sistema di gestione dell’energia.
  • ISO 14046 – Water Footprint (Impronta Idrica): Fornisce principi, requisiti e linee guida per la valutazione dell’impronta idrica di prodotti, processi e organizzazioni.
  • ISO46001:2019 -Sistemi di gestione dell’efficienza idrica — Requisiti con guida per l’uso
  • ISO 59010:2024 – Economia circolare: Guida alla transizione dei modelli di business e delle reti del valore
  • ISO 59020:2024 – Economia circolare: misurare e valutare le prestazioni di circolarità
  • ISO/FDIS 59014-Gestione ambientale ed economia circolare — Sostenibilità e tracciabilità del recupero delle materie secondarie — Principi, requisiti e linee guida
  • ISO 13009 – gestione delle spiagge- La certificazione dimostra una gestione sostenibile delle spiagge e il rispetto dei requisiti di qualità del servizio e delle strutture
  • EMAS (Eco-Management and Audit Scheme): Uno schema volontario dell’Unione Europea che riconosce le organizzazioni che migliorano continuamente le proprie prestazioni ambientali.(in partnerschip)
  • Ecolabel UE: Un marchio di qualità ecologica dell’Unione Europea che contraddistingue prodotti e servizi con un ridotto impatto ambientale durante l’intero ciclo di vita. (in partnership)

 

Gestione delle Emissioni e Cambiamento Climatico

  • PAS 2060 – Certificazione di Carbon Neutrality: Specifica i requisiti per dimostrare la neutralità carbonica attraverso la quantificazione, la riduzione e la compensazione delle emissioni di gas serra.
  • SBTi (Science Based Targets initiative): Fornisce linee guida per stabilire obiettivi di riduzione delle emissioni in linea con la scienza climatica.
  • GHG Protocol (Greenhouse Gas Protocol): Fornisce standard per la contabilizzazione e la rendicontazione delle emissioni di gas serra a livello aziendale e di prodotto.

 

Economia Circolare e Riduzione degli Impatti Ambientali

  • ISO 14040 e ISO 14044 – Valutazione del Ciclo di Vita (LCA): Forniscono principi e linee guida per condurre una valutazione del ciclo di vita dei prodotti e dei processi.
  • ISO 20121 – Gestione Sostenibile degli Eventi: Specifica i requisiti per un sistema di gestione della sostenibilità degli eventi, aiutando le organizzazioni a migliorare la sostenibilità delle loro attività.
  • Cradle to Cradle (C2C): Una certificazione che valuta prodotti e processi in base alla loro sicurezza per l’ambiente e la salute umana, la progettazione per il riutilizzo dei materiali e l’uso di energie rinnovabili.

 

SOCIALE (Social)

Gestione della Responsabilità Sociale

  • SA 8000 – Certificazione sulla Responsabilità Sociale d’Impresa: Uno standard internazionale che misura le prestazioni di un’azienda in otto aree chiave della responsabilità sociale, tra cui il lavoro minorile, il lavoro forzato, la salute e sicurezza, la libertà di associazione e i diritti collettivi, le discriminazioni, le pratiche disciplinari, l’orario di lavoro e la retribuzione. (in partnership)
  • ISO 26000 – Linee Guida per la Responsabilità Sociale: Fornisce linee guida per le organizzazioni per operare in modo socialmente responsabile, affrontando temi come la governance organizzativa, i diritti umani, le pratiche lavorative, l’ambiente, le pratiche operative corrette, le questioni relative ai consumatori e il coinvolgimento e lo sviluppo della comunità.
  • UNI/PdR 125:2022 – Certificazione per la Parità di Genere: Fornisce linee guida per l’implementazione di un sistema di gestione per la parità di genere nelle organizzazioni.
  • B Corp: La certificazione B Corp (Benefit Corporation) è un riconoscimento assegnato alle aziende che rispettano rigorosi standard di performance sociale, ambientale, trasparenza e governance. Questa certificazione viene rilasciata dall’organizzazione no-profit B Lab e attesta che un’azienda non solo mira al profitto, ma genera anche un impatto positivo sulla società e sull’ambiente.

 

GOVERNANCE

ASSERZIONI  PER LA FINANZA SOSTENIBILE E IL REPORTING ESG  E BILANCIO SOSTENIBILITÀ IN ASSURANCE ISAE 3000

GRI (Global Reporting Initiative) – Standard per il reporting di sostenibilità.

SASB (Sustainability Accounting Standards Board) – Reporting di sostenibilità per settori specifici.

CDP (Carbon Disclosure Project) – Reporting ambientale e climatico.

TCFD (Task Force on Climate-related Financial Disclosures) – Standard per la rendicontazione del rischio climatico.

ESG Rating (MSCI, Sustainalytics, FTSE4Good, ISS ESG, ecc.) – Valutazione delle performance di sostenibilità delle aziende.

Il valore aggiunto di LunaeCom

  • Esperienza consolidata nel campo della sicurezza sul lavoro e della tutela ambientale.
  • Approccio integrato che unisce competenze tecniche e organizzative per un risultato concreto e duraturo.
  • Soluzioni su misura: ci adattiamo alle specifiche esigenze di ogni impresa, che sia di grandi dimensioni o una PMI, dall’analisi iniziale fino all’implementazione e al monitoraggio.
  • Supporto continuo: vi accompagniamo in ogni fase del vostro percorso ESG, favorendo il miglioramento continuo e la creazione di valore per tutti gli stakeholder.

 

Il nostro impegno concreto

Crediamo che la sostenibilità passi anche attraverso la valorizzazione del territorio e della cultura locale.

Per questo Lunaecom, assieme al Parco Regionale delle Alpi Apuane, è main sponsor del volume “Rifugi, bivacchi e baite delle Apuane” di Antonio Cordiviola, un’opera, unica nel suo genere, dedicata agli ambienti montani e alla loro tutela.
La prima presentazione del libro è stata organizzata proprio nella nostra sede, a conferma del nostro impegno a sostenere progetti che promuovono la conoscenza e la protezione del nostro ambiente.

Scarica il pdf dell’introduzione di Michele Poli, CEO di Lunaecom, al volume.

Contattaci per un futuro sostenibile

Se desiderate intraprendere o rafforzare il vostro percorso ESG, LunaeCom è al vostro fianco con consulenze personalizzate e programmi di formazione all’avanguardia.

Insieme possiamo creare un modello di impresa che rispetti l’ambiente, valorizzi le persone e sia gestito secondo principi di integrità e trasparenza.

Per maggiori informazioni o per richiedere una consulenza personalizzata, contattaci.
Costruiamo oggi la tua azienda di domani.