Tutto in regola, senza scosse

Servizi completi per progettazione, adeguamento e regolarizzazione degli impianti elettrici

Ci occupiamo della gestione delle pratiche tecniche e normative legate agli impianti elettrici, garantendo conformità alle disposizioni di legge e assistenza qualificata in ogni fase: dalla progettazione alla dichiarazione di conformità, dalla denuncia degli impianti alla gestione delle verifiche periodiche.

Supportiamo i nostri clienti nell’adeguamento degli impianti alle normative vigenti (Legge 46/90 e D.M. 37/08), nella presentazione delle denunce di messa a terra, nella redazione delle DIRI (Dichiarazioni di Rispondenza), e nella gestione delle pratiche previste dal DPR 462/01. Offriamo inoltre assistenza completa per pratiche CIVA e per la progettazione finalizzata alla dichiarazione di corretta installazione dell’impianto.

Denuncia impianto messa a terra

La denuncia va fatta entro 30 giorni dalla data della loro messa in servizio.
Da effettuare in caso di: nuovo impianto, impianto revisionato (ampliamento, miglioramento, ecc.), subentro (in caso di cessione di azienda), trasferimento o spostamento degli impianti, infine per modifiche sostanziali preponderanti dell’impianto.
L’obbligo di denuncia dell’impianto di messa a terra è del Datore di Lavoro. Tale obbligo riguarda tutti i Datori di Lavoro, ad esclusione delle Società e delle ditte individuali senza dipendenti.
A partire dal 27 maggio 2019 la denuncia di messa a terra, insieme ad altri numerosi servizi di certificazione e verifica di impianti e apparecchi, deve essere richiesta esclusivamente online utilizzando l’applicativo CIVA.
Nel caso foste sprovvisti della documentazione necessaria, forniamo una consulenza completa al fine di produrre la documentazione necessaria per proseguire alla denuncia dell’impianto.

Dichiarazioni di rispondenza (DIRI)

Per impianti di costruzione antecedente il 2008 di cui non si ha documentazione, occorre procedere nel rispetto del DM 37/08 con la produzione della DIRI “Dichiarazione di Rispondenza” degli impianti.
La Dichiarazione di Rispondenza è un documento che può rilasciare anche un tecnico (ingegnere, architetto) ma solamente se gli impianti sono stati realizzati tra l’entrata in vigore della Legge 46/90 (13 marzo 1990) e il DM 37/08 (27 marzo 2008)

Progettazione ai fini della Dichiarazione CE

Per impianti di costruzione dopo il 2008 con documentazione mancante e non reperibile, occorre redigere un progetto ex-novo e il coinvolgimento da parte di una Impresa abilitata al fine di rilasciare la Dichiarazione di Conformità dell’impianto.

Gestione pratiche ai sensi del DPR 462/01

Il Datore di Lavoro è tenuto a sottoporre l’impianto di messa a terra a verifiche periodiche biennali se l’impianto è installato in cantieri, in locali adibiti ad uso medico e negli ambienti a maggior rischio d’incendio (art. 4, comma 1 del DPR 462/01). La periodicità sarà quinquennale per tutti gli altri tipi di impianti.
Il Decreto Mille Proroghe, del 31 dicembre 2019, ha introdotto, l’obbligo per i Datori di Lavoro di trasmettere all’INAIL il nominativo dell’Organismo incaricato di eseguire i controlli. La comunicazione di verifica periodica può essere presentata dal rappresentante legale del datore di lavoro o da una società di consulenza.

Assistenza CIVA

Inserimento nel portale CIVA dei dati e/o della documentazione ai fini della denuncia e successivo ottenimento della matricola.
Assistiamo le aziende in tutte le fasi della procedura per l’avvio delle verifiche periodiche dell’impianto di terra. Ricordiamo che la richiesta è subordinata al rilascio della matricola
Alcuni dei principali servizi offerti tramite il portale CIVA:

  • Denuncia impianto non censito;
  • Comunicazione organismo abilitato;
  • Demolizione impianto;
  • Volture per acquisizione/cessazione.