Sicurezza, conformità normativa e assistenza tecnica per la messa a norma delle attrezzature
Garantire la sicurezza e la conformità delle attrezzature di sollevamento non è solo un obbligo di legge, ma una responsabilità concreta per ogni datore di lavoro. Il nostro servizio è pensato per affiancare aziende e professionisti nella regolarizzazione tecnica e documentale delle attrezzature, sia per quelle immesse sul mercato prima del 1996 (e quindi prive di marcatura CE), sia per quelle soggette a requisiti più recenti introdotti dalla Direttiva Macchine 2006/42/CE – destinata a essere sostituita dal nuovo Regolamento UE 2023/1230, in vigore dal gennaio 2027.
Operiamo in conformità con quanto previsto dal D.Lgs. 81/08, in particolare l’art. 71 comma 8 e l’Allegato V, supportando i clienti in tutte le fasi:
Verifica dei requisiti di sicurezza;
Marcatura CE e relativa documentazione (manuale d’uso e manutenzione, dichiarazione CE di conformità);
Indagini supplementari su gru che hanno 20 o più anni;
Supporto per l’inoltro delle pratiche tramite applicativo CIVA;
Assistenza tecnica e documentale continuativa.
Il mantenimento nel tempo dei requisiti essenziali di sicurezza è parte integrante della normativa: ogni attrezzatura deve essere oggetto di controlli, manutenzioni e verifiche, secondo quanto stabilito dal Titolo III del D.Lgs. 81/08. Il datore di lavoro è il primo responsabile di queste attività e, in caso di omissione, soggetto a sanzioni.
Il nostro team tecnico è al fianco dei clienti per assicurare conformità normativa, efficienza e sicurezza operativa, offrendo un servizio completo e aggiornato, in linea con l’evoluzione legislativa europea.
I nostri servizi per regolare le attrezzature di sollevamento riguardano:
- GRU MOBILI (gru su autocarro, autogrù, carrello semovente a braccio telescopico con gancio)
- GRU TRASFERIBILI (gru a torre)
- PONTI MOBILI SVILUPPATI SU CARRO AD AZIONAMENTO MOTORIZZATO (piattaforme aere, NON destinate al sollevamento di PERSONE)
- GRU A PONTE (carroponti)