Ti solleviamo dalle responsabilità

Sicurezza, conformità normativa e assistenza tecnica per la messa a norma delle attrezzature

Garantire la sicurezza e la conformità delle attrezzature di sollevamento non è solo un obbligo di legge, ma una responsabilità concreta per ogni datore di lavoro. Il nostro servizio è pensato per affiancare aziende e professionisti nella regolarizzazione tecnica e documentale delle attrezzature, sia per quelle immesse sul mercato prima del 1996 (e quindi prive di marcatura CE), sia per quelle soggette a requisiti più recenti introdotti dalla Direttiva Macchine 2006/42/CE – destinata a essere sostituita dal nuovo Regolamento UE 2023/1230, in vigore dal gennaio 2027.

Operiamo in conformità con quanto previsto dal D.Lgs. 81/08, in particolare l’art. 71 comma 8 e l’Allegato V, supportando i clienti in tutte le fasi:

  • Verifica dei requisiti di sicurezza;

  • Marcatura CE e relativa documentazione (manuale d’uso e manutenzione, dichiarazione CE di conformità);

  • Indagini supplementari su gru che hanno 20 o più anni;

  • Supporto per l’inoltro delle pratiche tramite applicativo CIVA;

  • Assistenza tecnica e documentale continuativa.

Il mantenimento nel tempo dei requisiti essenziali di sicurezza è parte integrante della normativa: ogni attrezzatura deve essere oggetto di controlli, manutenzioni e verifiche, secondo quanto stabilito dal Titolo III del D.Lgs. 81/08. Il datore di lavoro è il primo responsabile di queste attività e, in caso di omissione, soggetto a sanzioni.

Il nostro team tecnico è al fianco dei clienti per assicurare conformità normativa, efficienza e sicurezza operativa, offrendo un servizio completo e aggiornato, in linea con l’evoluzione legislativa europea.

I nostri servizi per regolare le attrezzature di sollevamento riguardano:

  • GRU MOBILI (gru su autocarro, autogrù, carrello semovente a braccio telescopico con gancio)
  • GRU TRASFERIBILI (gru a torre)
  • PONTI MOBILI SVILUPPATI SU CARRO AD AZIONAMENTO MOTORIZZATO (piattaforme aere, NON destinate al sollevamento di PERSONE)
  • GRU A PONTE (carroponti)

Allegato V - D. LGS 81/08

Con tale documento si dichiara che l’attrezzatura rispetti i Requisiti Essenziali di Sicurezza (RES) definiti dall’Allegato V del D.Lgs. 81/08.

  • Nomina di un Tecnico qualificato;
  • Sopralluogo per la verifica della macchina e della relativa documentazione;
  • Analisi degli interventi di manutenzione migliorativi e straordinari effettuati ai fini della sicurezza;
  • Analisi dei RESS (Requisiti Essenziali di Salute e Sicurezza) dell’Allegato V del D. Lgs. 81/2008 presi in esame e analisi dei provvedimenti adottati;
  • Predisposizione del fascicolo tecnico: raccolta documentale adottato per la progettazione, costruzione e collaudo della macchina;
  • Redazione del manuale d’suo e manutenzione; manuali tecnici, istruzioni, libretto d’uso per qualsiasi macchinario/impianto;
  • Stesura della perizia che può essere in forma asseverata e/o giurata.

Assistenza per il rilascio della marcatura

  • Analisi e verifica del fascicolo tecnico dell’attrezzatura;
  • Predisposizione della documentazione necessaria al rilascio della Marcatura CE;
  • Per l’apposizione della marcatura su un prodotto è necessario che vengano svolte alcune attività:
    Test iniziali di tipo, predisposizione ed attivazione di un controllo di produzione, Stesura della Dichiarazione CE e della relativa targhetta.

Supporto per inoltro pratiche all’INAIL di competenza mediante l'applicativo CIVA

  • Inoltro Denuncia di Messa in Servizio, Immatricolazione;
  • Inoltro Richiesta Prima Verifica Periodica;
  • Verifica della presenza di libretti matricolari o certificati di conformità

Indagine supplementare sulle attrezzature di sollevamento

Indagine effettuate con controlli non distruttivi (CND), con personale qualificato e certificato secondo la norma UNI EN ISO 9712.
Grazie alla presenza di tecnici di II e III livello, volti ad effettuare controlli per individuare eventuali vizi, difetti o anomalie presenti sulle attrezzature di lavoro, messe in esercizio da 20 o più anni.
La verifica viene eseguita attraverso una ispezione approfondita seguita da una relazione tecnica, nella quale verrà indicata oltre i risultati della verifica, la vita residua dell’apparecchio, ed emesso il relativo verbale utile a enti preposti per la verifica periodica.

Controlli CND

  • Controlli con Ultrasuoni (UT);
  • Controlli Magnetoscopici (MT);
  • Controlli con Liquidi Penetranti (PT);
  • Controlli visivi (VT)