Verifiche periodiche, regolarizzazione e supporto tecnico secondo D.Lgs. 81/08, direttiva PED e DM 329/2004
Le attrezzature in pressione con pressione superiore a 0,5 bar sono soggette per legge a verifiche e riqualificazioni periodiche da parte di INAIL, ASL o Soggetti Abilitati, secondo quanto previsto dall’Allegato VII del D.Lgs. 81/08 e dal DM 329/2004, che regolamenta la messa in servizio e l’utilizzo di tali apparecchiature.
Il nostro servizio fornisce supporto completo nella regolarizzazione e manutenzione documentale e tecnica delle attrezzature in pressione, sia nuove che in esercizio da più di dieci anni. Operiamo in conformità alla Direttiva PED 2014/68/UE (che ha sostituito la precedente 97/23/CE), garantendo ai nostri clienti un percorso di adeguamento chiaro, efficiente e sicuro.
I nostri interventi includono:
Assistenza alla certificazione delle attrezzature in pressione;
Supporto per l’inoltro delle pratiche tramite l’applicativo CIVA;
Realizzazione dello schema di impianto conforme ai requisiti tecnici e normativi;
Analisi e classificazione delle attrezzature in base a direttiva PED e DM 329;
Analisi spessimetrica e controlli non distruttivi (VT & UT-S) per la valutazione dello stato di conservazione.
Una volta classificata e immatricolata, ogni attrezzatura entra nel regime di verifica periodica regolato dall’art. 71 del D.Lgs. 81/08 e dal DM 11/04/2011.
La riqualificazione periodica decennale è obbligatoria per gli apparecchi in pressione, e costituisce un passaggio fondamentale per garantirne la sicurezza e la regolarità d’uso.
La nostra struttura tecnica si avvale di professionisti qualificati per ogni fase del processo, offrendo al datore di lavoro il supporto necessario per adempiere agli obblighi di legge, prevenire sanzioni e assicurare la continuità operativa in totale sicurezza.